L'approccio dell'Unione Europea alla sicurezza chimica è tra i più solidi e completi al mondo. Il suo fulcro è il regolamento REACH, un quadro progettato per proteggere la salute umana e l'ambiente e per garantire che le aziende operino in modo trasparente e responsabile. A nostro avviso, la comprensione di questi requisiti non dovrebbe mai essere vista solo come una necessità legale. Noi vediamo le cose in modo diverso, trattando il REACH come una pietra miliare del business sostenibile nel moderno mercato dell'UE.
Per molte aziende, il viaggio verso la conformità può sembrare scoraggiante. È vero che non è facile 😄, perché le normative sono dettagliate, i requisiti di documentazione sono molto estesi e la posta in gioco, dall'accesso al mercato alla reputazione del marchio, è alta. Tuttavia, con le giuste conoscenze e i giusti partner, le aziende come la vostra possono trasformare la conformità in un vero e proprio vantaggio competitivo.
REACH (Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche) è il principale regolamento che disciplina le sostanze chimiche all'interno dell'UE (Unione Europea). Il suo obiettivo primario è quello di salvaguardare la salute umana e l'ambiente dai rischi associati alle sostanze chimiche.
In base al regolamento REACH, le imprese sono tenute a identificare e gestire i rischi legati alle sostanze che producono o immettono sul mercato dell'UE.
Le aziende devono dimostrare all'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) che i loro prodotti sono sicuri e sono inoltre obbligate a comunicare le misure di gestione del rischio agli utenti finali lungo tutta la catena di approvvigionamento.

Introdotto nel 2006 con il regolamento (CE) n. 1907/2006, il REACH migliora la trasparenza e la conoscenza delle sostanze chimiche utilizzate nell'UE e incoraggia attivamente l'adozione di alternative più sicure. Promuovendo la riduzione o la sostituzione delle sostanze pericolose, REACH mira a ridurre al minimo i danni potenziali e a promuovere un miglioramento continuo della sicurezza chimica.
La conformità non è facoltativa Le aziende devono registrare tutte le sostanze chimiche prodotte o importate nell'UE in quantità superiori a una tonnellata all'anno. Ciò comporta la fornitura di informazioni dettagliate sulle proprietà, gli usi e i rischi potenziali di ciascuna sostanza. Le aziende sono inoltre tenute a fornire dati sulla sicurezza in modo che gli utilizzatori a valle possano maneggiare queste sostanze chimiche in modo appropriato.
L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) funge da autorità di regolamentazione, mantenendo e aggiornando regolarmente gli elenchi ufficiali delle sostanze soggette a restrizioni. Alcune sostanze chimiche, in particolare quelle classificate come Sostanze di Molto preoccupante (SVHC) come quelli cancerogeni, mutageni, tossici per la riproduzione o bioaccumulabili, richiedono un'autorizzazione esplicita prima di poter essere utilizzati o importati nell'UE. Per le SVHC è previsto un limite rigoroso di 0,1% del peso totale del prodotto, applicabile a tutte le categorie di prodotti.
L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) supervisiona l'attuazione del regolamento REACH e gestisce diversi elenchi ufficiali che regolano l'uso delle sostanze chimiche nell'UE. Questi elenchi aiutano a determinare quali sostanze richiedono particolare attenzione, autorizzazione o restrizioni all'interno del mercato europeo:
| Elenco dei candidati | Elenco delle autorizzazioni | Elenco ristretto |
|---|---|---|
| Sostanze identificate dall'ECHA come potenzialmente rischiose per la salute o l'ambiente e attualmente in fase di revisione per un'eventuale sostituzione. | Sostanze riconosciute come causa di effetti avversi significativi. Gli elementi di questa lista hanno una data di eliminazione graduale, dopo la quale l'uso continuato richiede un'autorizzazione formale. | Sostanze per le quali l'ECHA ha imposto divieti o limitazioni specifiche all'uso in determinate circostanze. |
Registrazione - Ogni sostanza prodotta o importata in quantità superiore a una tonnellata all'anno deve essere registrata presso l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), accompagnata da una documentazione completa che ne illustri le proprietà, gli usi previsti e le misure di gestione dei rischi.
Valutazione - L'ECHA, in collaborazione con gli Stati membri dell'UE, valuta le sostanze registrate per individuare eventuali rischi potenziali per la salute umana o l'ambiente.
Autorizzazione - L'uso di alcune sostanze estremamente problematiche (SVHC) richiede un'autorizzazione specifica prima di poter essere utilizzate.
Limitazioni - Quando le sostanze presentano particolari pericoli, possono essere imposte restrizioni o veri e propri divieti al loro uso in determinati prodotti o a livelli di concentrazione specifici.
Nel discutere questo argomento, vorremmo anche richiamare la vostra attenzione su un altro regolamento strettamente correlato. Il CLP (Classification, Labelling and Packaging) è un regolamento introdotto dall'UE che stabilisce le regole per la classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio delle sostanze e delle miscele chimiche. Il suo scopo principale è quello di garantire che gli utenti finali ricevano informazioni chiare e comprensibili sui pericoli associati a un determinato prodotto.
Ogni sostanza o miscela immessa sul mercato deve essere correttamente classificata, etichettata e imballata in conformità ai requisiti del CLP.
Per saperne di più sulla normativa CLP, si rimanda a uno dei nostri articoli più diffusi: Che cos'è un'etichetta CLP? Approfondimenti essenziali per comprendere la conformità.

Cominciamo con il fornire il miglior esempio di un produttore professionale di profumi e deodoranti per ambienti che soddisfa (e addirittura supera!) i rigorosi requisiti di conformità stabiliti dal regolamento REACH.
ELiX offre un supporto di laboratorio completo per aiutare i propri clienti a immettere sul mercato prodotti in linea con le aspettative legali e normative. Per Marchio privato creiamo schede di sicurezza e forniamo consulenza sul contenuto delle etichette, assicurando che ogni prodotto sia conforme agli attuali standard CLP e REACH.
Ciò che ci distingue è il nostro impegno per la trasparenza e la sicurezza. I nostri prodotti sono fabbricati in Polonia, rispettando rigorosi controlli di qualità e possedendo certificazioni come la BRC GS, ISO 9001, ISO 14001 e TÜV SÜD. Questo approccio multilivello alla conformità protegge la salute umana e assicura ai nostri clienti e agli utenti finali che ogni prodotto è sicuro, legale e pronto per il mercato dell'UE.

Iniziate raccogliendo dati completi su ogni sostanza chimica utilizzata nei vostri prodotti. Ciò comprende l'acquisizione di informazioni complete sui materiali, di schede di sicurezza (SDS) aggiornate e di qualsiasi rapporto di test di laboratorio disponibile. Controllate la vostra catena di fornitura per assicurarvi che non venga trascurato alcun dettaglio, soprattutto per le sostanze che superano una tonnellata all'anno.
Una volta completati i dati, preparate e presentate all'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) i fascicoli di registrazione per ciascuna sostanza rilevante. Questi dossier devono descrivere in dettaglio l'identità, l'uso, i pericoli e le misure di gestione del rischio della sostanza. Ricordate che il REACH opera sulla base del "Una sostanza, una registrazione" principio, per cui potrebbe essere necessaria la collaborazione con altri dichiaranti.
L'ECHA valuterà attentamente i dossier presentati per verificarne l'accuratezza e la completezza. L'agenzia potrebbe richiedere ulteriori informazioni o chiarimenti, quindi preparatevi a rispondere prontamente e a fornire eventuali dati aggiuntivi.
Dopo la valutazione, l'ECHA emetterà una decisione formale sulle vostre sostanze. Se una delle vostre sostanze chimiche viene identificata come ad alto rischio o classificata come Sostanza estremamente preoccupante (SVHC), potrebbe esservi richiesto di implementare ulteriori controlli del rischio, richiedere un'autorizzazione o, in alcuni casi, sostituire o eliminare gradualmente la sostanza.
Una volta soddisfatti tutti i requisiti e approvata la registrazione, riceverete un numero o un certificato ufficiale di registrazione REACH. Questo documento è la prova della vostra conformità. Tenete a disposizione la certificazione e la documentazione di supporto.
Se la vostra azienda opera all'interno dello Spazio economico europeo (SEE), è essenziale capire se il regolamento REACH si applica alle vostre attività. Questo regolamento interessa un ampio spettro di organizzazioni, non solo quelle coinvolte nella produzione diretta di sostanze chimiche.

È abbastanza comune che una singola azienda svolga più di uno di questi ruoli. Per questo motivo, è fondamentale valutare tutte le vostre attività per determinare esattamente dove iniziano e finiscono le vostre responsabilità ai sensi del regolamento REACH.
Se la vostra azienda ha sede al di fuori dell'UE, non siete direttamente obbligati a conformarvi al REACH. Tuttavia, i vostri importatori europei avranno la responsabilità legale di garantire la conformità. In alternativa, potete nominare un Solo rappresentante nell'UE per gestire gli obblighi REACH per vostro conto, fornendo rassicurazioni ai vostri partner e clienti europei.
Garantire la conformità della vostra azienda al regolamento REACH è un passo fondamentale per salvaguardare le vostre attività, la vostra reputazione e la vostra crescita futura nel mercato europeo. Su questo punto non dovrebbero esserci dubbi. C'è solo una scelta sensata:
Cercare di garantire la conformità 100% di ogni prodotto con il logo del vostro marchio a tutte le normative vigenti.

La mancata conformità al regolamento REACH può comportare multe salate, richiami di prodotti o persino azioni legali da parte delle autorità di regolamentazione o dei clienti interessati. Ogni Stato membro dell'UE applica le proprie sanzioni, che possono essere severe. Mantenendo la conformità, proteggete la vostra azienda da inutili rischi finanziari e legali.
Una corretta adesione al REACH significa che tutte le sostanze pericolose presenti nei vostri prodotti sono state accuratamente valutate e gestite. Ciò riduce in modo significativo la possibilità di danni agli utenti e la responsabilità associata.
I consumatori e i partner commerciali di oggi si aspettano trasparenza e responsabilità. Dimostrare che i vostri prodotti soddisfano gli standard REACH invia un chiaro messaggio sul vostro impegno per la sicurezza, la sostenibilità e le pratiche commerciali etiche di qualità.
La conformità al REACH è un prerequisito per la vendita di prodotti in tutti gli Stati membri dell'UE, nonché in Islanda, Liechtenstein e Norvegia. La mancata conformità può comportare la perdita dell'accesso a questi importanti mercati.
Se siete alla ricerca di un partner che si occupi di ogni aspetto della sicurezza, della qualità e della responsabilità legale, benvenuti a ELiX. Siamo specializzati nello sviluppo e nella produzione di fragranze e deodoranti per ambienti, garantendo che ogni prodotto sia pienamente in linea con le più recenti normative UE, tra cui REACH e CLP.
Il nostro laboratorio completo L'assistenza copre tutto, dalla formulazione alla documentazione, fino alla creazione di schede di sicurezza e all'etichettatura conforme. Potete essere certi che i vostri prodotti sono pronti per il mercato europeo.

Il nostro impegno per l'eccellenza è verificato in modo indipendente. ELiX è stata premiata con il prestigioso BRCGS Prodotti di consumo per la cura della persona e della casa certificato da SGS United Kingdom Ltd., ottenendo il massimo grado possibile, AA. Questa certificazione conferma che i nostri processi produttivi, la gestione della qualità e gli standard di sicurezza dei prodotti non solo sono solidi, ma anche regolarmente controllati e riconosciuti a livello internazionale.
Quando scegliete noi, ottenete un partner la cui dedizione alla conformità e alla qualità è comprovata e fidata in tutto il settore.
Questo articolo riflette la nostra esperienza e le nostre conoscenze come ELiX. Per requisiti specifici di conformità, si consiglia di consultare l'agenzia europea per le sostanze chimiche ECHA o un esperto normativo qualificato.

